Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Enciclopedia

Esofago

L’esofago è la porzione del condotto alimentare che dalla faringe va allo stomaco. Tramite questo organo di natura muscolo-mucosa circola il bolo alimentare (il cibo masticato dai denti e in parte digerito dagli enzimi presenti nella saliva) che proviene dalla bocca e arriva allo stomaco. Il trasferimento del bolo è facilitato dalla contrazione della componente muscolare situata nella parete dell’esofago.

 

Sul piano strutturale l’esofago presenta (dallo strato più esterno a quello più interno): una tunica esterna di tipo connettivale; una tunica muscolare formata da fasci striati per i due terzi superiori e lisci per il terzo inferiore; uno strato sottomucoso che racchiude le ghiandole mucose; una tunica mucosa; una tunica contraddistinta da papille che si insinuano nell’epitelio; uno strato di tessuto epiteliale pluristratificato.

 

Che cos’è l’ esofago?

L’esofago è un organo dal diametro di circa 2,5 centimetri e lunghezza di circa 25 centimetri: parte dal collo, a livello della sesta vertebra cervicale e passando per torace e addome giunge fino all’undicesima vertebra toracica, dove è posizionata l’estremità inferiore dell’organo.

 

Data la lunghezza dell’esofago è possibile identificarne una porzione cervicale (lunga circa 4-5 cm, collocata tra la sesta vertebra cervicale e la seconda vertebra toracica), una porzione toracica (lunga circa 15 cm, che risulta essere congiunta prima con la parete dorsale della trachea, poi con il bronco e con l’atrio cardiaco sinistro), una porzione diaframmatica (lunga circa 1-2 cm) e una porzione addominale (circa 3 cm, localizzata tra l’apertura esofagea del diaframma e la sua uscita nello stomaco).

 

L’esofago è caratterizzato da quattro restringimenti che a partire dall’alto si suddividono in: restringimento cricoideo, aortico, bronchiale e diaframmatico. Al restringimento cricoideo coincide la parte iniziale dell’esofago (il restringimento è così denominato per via della cartilagine cricoidea, che è congiunta al primo anello della trachea); il restringimento aortico e quello bronchiale sono collocati in corrispondenza del rapporto dell’esofago con l’arco dell’aorta e con il bronco sinistro; il restringimento diaframmatico è collocato in corrispondenza dell’orifizio esofageo del diaframma.

 

Tra un restringimento e l’altro l’esofago si dilata leggermente generando tre formazioni a forma di fuso denominate – dall’alto verso il basso – fuso cricoaortico, fuso bronco­diaframmatico e imbuto precardiale.

 

Essendo un organo abbastanza lungo, si presenta in rapporto a differenti strutture all’interno dell’organismo umano. La zona cervicale è parzialmente legata alla trachea attraverso fasci connettivali e mediante il muscolo tracheoesofageo, e in una certa misura ricoperta dal lobo sinistro della tiroide. La parte toracica può essere suddivisa in due tratti: uno sopra e uno sotto l’incrocio dell’esofago con il bronco sinistro. Una struttura muscolare simile al muscolo tracheoesofageo unisce il bronco sinistro con l’esofago nel punto in cui i due condotti confluiscono: è il muscolo broncoesofageo. La parte diaframmatica dell’esofago coincide con il tratto di questa parte del tubo digerente che si inserisce nell’apertura esofagea del diaframma. La parte addominale dell’esofago è collegata al fegato nella parte anteriore e con l’aorta addominale nella parte posteriore.

 

L’esofago può essere sede di vari disturbi, di cui il più comune è il reflusso gastroesofageo, causato da un’insufficienza dello sfintere inferiore (cardias) che consente al contenuto acido dello stomaco di risalire, causando il tipico bruciore.

 

A cosa serve?

La sua funzione primaria è quella di consentire al bolo alimentare di viaggiare dalla bocca allo stomaco. Quando il bolo viene deglutito raggiunge il fondo della gola, da cui passa nell’esofago mediante la bocca dell’esofago, uno sfintere che si apre appositamente e che costituisce la parte iniziale dell’esofago. Il bolo prosegue poi il suo percorso verso lo stomaco tramite l’esofago; il suo trasferimento nello stomaco dipende dall’apertura dello sfintere inferiore (cardias), che unisce l’esofago con lo stomaco andando a costituire la parte terminale dell’esofago.